Perché Wiesbaden 1932


PERCHE' "WIESBADEN 1932"? Leggete qui



Detto ciò, benvenuti nel mio Blog, angolo per riflessioni da condividere con colleghi e amici selezionati.











mercoledì 4 luglio 2012

GLI PSICOLOGI DI AUSCHWITZ

Nel 1915, Ferenczi scriveva: “Si può pensare che, da un certo punto di vista, gli avvenimenti più atroci e sconvolgenti possano apparire come esperienze smisurate di psicologia sperimentale, una sorta di Naturexperiment che lo scienziato non può realizzare nella sua stanza ma tutt’al più nel laboratorio del proprio pensiero. La guerra costituisce una di queste sperimentazioni su scala cosmica”. (L’era glaciale dei pericoli, 1915,  in: Opere, Cortina, vol. II p. 212).
Ferenczi, che sarebbe morto nel 1933, non seppe mai nulla della Shoah, anche se dai suoi scritti clinici si può facilmente intendere com’egli ne abbia perfettamente intuita la logica perversa e soprattutto l’effetto che essa avrebbe avuto sulla mente dei sopravvissuti. Toccherà poi ad altri, fra i quali lo psicoanalista Bettelheim, verificarne, sul campo e sulla pelle, le intuizioni.
A leggere “Sopravvivere” di Bruno Bettelheim (Feltrinelli, 1989), si resta sconcertati nel constatare quanto lucidamente Ferenczi avesse colto il meccanismo di “introiezione dell’aggressore” da lui identificato nell’analisi di pazienti gravemente traumatizzati, che ha persino un puntuale riscontro nella notizia, tramandataci dallo stesso Bettelheim, che alcuni prigionieri dei campi di sterminio usassero raccogliere, a rischio della vita (in una dimensione psicologica talmente devastata da rendere ormai tale rischio inavvertibile), vecchi brandelli di uniformi dimesse dalle SS per potersene adornare.
Sulla stessa scia di Ferenczi, Bettelheim scrive che “Il campo di concentramento fu per la Gestapo una sorta di laboratorio in cui sottoporre gli uomini liberi a un processo di disgregazione dell’autonomia individuale” (ibid. p. 85).
Quest’idea di una “specializzazione psicologica” sia pure volta a fini distruttivi ha qualcosa di misterioso e inquietante.
Se da un lato è piuttosto facile comprendere da quali fonti il medico Joseph Mengele avesse appreso le proprie nozioni di anatomia, chirurgia, e genetica, rimane misteriosa la fonte della specializzazione che i campi di concentramento nel loro insieme (e quelli di sterminio in particolare), utilizzarono per estrarre dall’anima dai corpi dei prigionieri fintanto che erano viventi, trasformandoli irrimediabilmente in “qualche cosa d’altro” che ancor oggi ci pone la terribile domanda “se questo sia (ancora) un uomo”.
Nella tecnica di spoliazione delle qualità umane, ciò che maggiormente impressiona è la (mi si perdoni il termine) “raffinatezza strumentale”, la precisione operativa, quasi che chi l’ha messa in pratica avesse conoscenze non banali né superficiali di natura psicoanalitica e filosofica. E non mi riferisco soltanto ai mandanti, ai pianificatori del genocidio, né tantomeno agli oscuri e “banali” contabili della distruzione alla Eichmann, quanto piuttosto a chi seppe tradurre quella minuta e millimetrica psicodistruzione in agire quotidiano. Certo: chi programmò la spoliazione dei beni più intimi e personali, a cominciare dal nome, per arrivare alle fotografie dei congiunti, alle scarpe (che ci separano dalla sporcizia indifferenziata e tossica della terra), ai vestiti e ogni più piccolo effetto personale, disponeva oltreché di un’organizzazione mentale sadica anche di un’intelligenza luciferina.
Ma è possibile che ciò diventi fenomeno diffuso in così larga misura? Se è vero che per intercettare le sacche più riposte di vitalità bisogna ricorrere a strumenti di precisione, di quanti potenziali premi Nobel per la psicologia del profondo disponeva il III Reich?
Qualcosa sfugge nel funzionamento dell’intelligenza umana che presiede alle scoperte, utili sia a riparare che a distruggere, qualcosa che acquista un livello di inaspettata lucidità e profondità, che ci appare incomprensibile di fronte all’evidenza delle testimonianze e della voce delle vittime.
Ma come avrà fatto quello “grande e grosso” di cui Primo Levi parla nel capitolo “Sul fondo” di “Se questo è un uomo” a cogliere in maniera così millimetrica il senso della “spoliazione di senso” che è alla base di ogni trauma estremo?
Spinto dalla sete, ho adocchiato, fuori dalla finestra, un bel ghiacciolo a portata di mano. Ho aperto la finestra, ho staccato il ghiacciolo, ma subito si è fatto avanti uno grande e grosso che si aggirava là fuori, e me lo ha strappato brutalmente. «Warum?» gli ho chiesto nel mio povero tedesco. «Hier ist kein Warum» (qui non c’è perché), mi ha risposto."
Incredibile: molti anni prima che Bion intuisse che la nascita psicologica consiste in un rifornimento di significato che ci giunge dalla mente di nostra madre a rivestire i nostri protopensieri senza nome, “quello grande e grosso” aveva già intuito tutta la strada del ritorno, della decostruzione, del senso e dell'individuo.
Sono infantilmente stupito –e istupidito- da questo pensiero che si fa beffe della mia sapienza accumulata in anni e anni.
A risvegliarmi dal torpore provvede la mia collega Susanna Lorenzetti, pedagogista presso il mio Servizio che mi dice: “ma come non capisci? Se ci fosse un perché, il soldato sarebbe morto. Nel senso che non potrebbe resistere. Certo che non c’è perché”.
Susanna ha certamente ragione, ma da quello grande e grosso, mi sarei aspettato più un “crepa!”, che un pensiero tanto raffinato. Continuo a non capire: qualcuno mi aiuti, per favore.